In questa pagina ti presentiamo i nostri corsi di Danza, Yoga, Pilates e Fitness. Spazio Aries in via Vallazze e via Monte Nevoso in zona Lambrate, offre una varietà di lezioni mai affollate, dove l'insegnante ti segue personalmente passo dopo passo. Iscriviti alla nostra newsletter oppure contattaci per sapere le nuove proposte, scrivi a info@spazioaries.it oppure telefonaci allo 0287063326 o via Whatsapp 3420175218, saremo felici di darti tutte le informazioni!

Acrobatica Aerea (Cerchio e Tessuto)
La Danza aerea è una disciplina artistica nella quale ci si esibisce come in assenza di gravità, con l’utilizzo di attrezzi di scena quali cerchi, tessuti, imbraghi e trapezi.Questa danza trae origine dalle tecniche acrobatiche circensi che si sono mescolate con altre danze, dalla classica, alla moderna, fino a quella contemporanea, facendo esaltare armonia e perfetto sincronismo.La Danza aerea con i tessuti aerei o con il cerchio è una disciplina che nasce nel circo. Gli acrobati eseguono su teli acrobazie spettacolari, giravolte e cadute ai fini di creare posizioni sempre più strane e appariscenti.E' una completa, in quanto si usano braccia e gambe nell'arrampicata e addominali per molte pose. Le acrobazie sono sicure in quanto sono sempre seguite dal basso dall'insegnante e dalle compagne. Le lezioni si svolgeranno così: - Riscaldamento muscolare e articolare - Potenziamento cardio - Percorsi di potenziamento con l’utilizzo degli attrezzi - Percorsi di tecnica sugli attrezzi - Tecniche di allungamento ed elasticità - Studio di figure base ed avanzate sugli attrezzi (con passaggi creativamente più difficile nel procedere del percorso) - Coreografie sugli attrezzi LEZIONI DI DANZE AEREE LIVELLO INTERMEDIO Le lezioni di aeree livello intermedio saranno più diversificate.Il primo anno, al livello base, c'è bisogno di studiare molto bene la tecnica e allenare la forza per riuscire a fare anche le cose più semplici (lo sappiamo vero?), al secondo anno, si può osare qualcosa di più...Ecco cosa si farà:- esplorazione delle variazioni delle figure standard- studio di nuove figure (tecnica Livello 2)- allenamento sulla forza e la resistenza - scelta di un attrezzo preferito su cui lavorare di più (facoltativo)- percorsi sugli attrezzi in musica - elasticità - pulizia delle figure che già si conoscono - invertire le transizioni tra una figura e l'altraInsomma potremo mettere in pratica sempre di più ciò che abbiamo imparato! Ti aspettiamo per volare insieme!LEZIONE DI PROVA A PAGAMENTO, CONTRIBUTO 20,00 €. POSTI LIMITATI. 
Acrobatica Aerea bimbi e ragazzi
DANZE AEREE E PICCOLO CIRCO Le Danze aeree sono una disciplina completa, rivolta a tutti, senza alcun limite, anche a chi non ha mai praticato sport precedentemente. Le Danze aeree permettono di provare a volare, sperimentando l’espressività corporea in aria e a terra attraverso elementi di tecnica, movimento e danza. Le lezioni sono strutturate con esercizi di coordinazione, equilibrio e sviluppo muscolare, nel pieno rispetto della fase di crescita e con grande attenzione alla simmetria e alla disciplina. Si imparano le figure di base dell’acrobatica e della danza aerea, con un approccio ludico e divertente verso gli attrezzi tessuto e cerchio. Bambini e ragazzi, praticando questo sport,  migliorano l’autostima e la fiducia in se stessi e negli altri. Imparano a lavorare singolarmente e in gruppo. Oltre allo studio della tecnica ci saranno momenti di creazione artistica, in cui potranno fare emergere il proprio stile. La disciplina del tessuto aereo nasce nel mondo del circo come arte e spettacolo circense, ma che negli anni si è avvicinata piano piano a tutti anche come strumento di movimento di tipo diverso allo sport, ma che apporta al fisico gli stessi benefici.Inoltre essendo sospesi in aria aiuta ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e di come gestirlo senza appoggiare i piedi per terra, fidandosi di se stessi e sfidando se stessi in nuovi modi.Il cerchio aereo è l'altro attrezzo che viene utilizzato. Anche il lavoro con il cerchio permette di sviluppare una maggiore propriocezione spaziale e corporea, sviluppa una muscolatura forte e flessibile, allo stesso tempo lavora sull’ eleganza attraverso le coreografie. Aerial Hoop è il nome inglese di questa attività sportiva, ha origini circensi, così come tutto il lavoro aereo. Il lavoro aereo svilupperà varie abilità atletiche se accompagnate da una buone dose di costanza e impegno. Bambini e ragazzi svilupperanno la forza necessaria per riuscire a sostenere il proprio corpo, impareranno a fidarsi dell’insegnante, anche quando l’ansia di cadere e di non farcela sarà forte, ciò produrrà un effetto immediato di grande autostima verso se stessi. L’allenamento é composto da una prima parte di riscaldamento, potenziamento e stretching a terra e da una seconda parte di tecnica aerea singola e a coppie accompagnata dalla musica.La lezione prevede una fase iniziale di riscaldamento a terra e potenziamento sugli attrezzi: Si sperimentano inizialmente le figure chiave di tenuta che porteranno ad acquisire e approfondire la tecnica, fino ad imparare figure più complesse e piccole sequenze. Una preparazione fisica completa!I nostri cerchi e tessuti sono agganciati al soffitto con corde e moschettoni certificati, il pavimento è ricoperto da materassi di grandi dimensioni per rendere sicuro ogni esercizio.Consigliamo un abbigliamento comodo e aderente, un top sportivo, o una t-shirt e dei leggings, asciugamano e borraccia.
Antigravity®
Antigravity® in inglese significa contro la gravità. Antigravity® viene praticato con l’ausilio di speciali amache appese al soffitto che permettono, appunto, di sfidare la gravità, studiato per aumentare il livello generale di salute e agilità nelle persone che lo praticano.Ricordati di prenotare! Puoi prenotare alla pagina PRENOTA ONLINE . LEZIONE SINGOLA IN SALA: 20 €  Puoi pagare alla pagina ACQUISTA ONLINE ORARIO DEL CORSO      GIORNO E ORAINSEGNANTE SEDEmartedì ore 19.45 CORSO PIENOLuca Baronivia Monte Nevoso 16 martedì ore 20.45Luca Baronivia Monte Nevoso 16  Si tratta di una disciplina creata da Christopher Harrison – un danzatore acrobatico di Broadway - che ha voluto unire le pratiche acrobatiche con la filosofia originale dello yoga. Il suo desiderio è permettere a tutti di sperimentare la piacevole sensazione di essere sospesi in aria e di trarre i benefici fisici che derivano dalle posizioni classiche dello yoga (asana) grazie alla facilitazione dal sostegno dell’amaca di stoffa. Alle asana tipiche dello yoga sono state aggiunte tecniche prese dalla danza, dal Pilates e dalla disciplina americana chiamata Calisthenics, per creare un lavoro completo che modelli il corpo riallineando le compressioni dovute alla gravità. Nella tecnica Antigravity c'è una ricerca di un rilassamento totale del corpo e quindi una liberazione dallo stress e dall’affaticamento mentale, favoriti dalla musica. Il metodo è semplice, sicuro e divertente, non c’è nessun pericolo, è una disciplina acrobatica aperta a tutti. La fase finale prevede un lungo rilassamento completamente sospesi e abbandonati all’interno dell’amaca che, in questo caso, funge da vero e proprio letto.I benefici di Antigravity® Innanzitutto non esiste nessun rischio di compressione discale, nemmeno durante le posizioni invertite: ciò permette al sistema circolatorio e linfatico di ripristinarsi, stimolando il rilascio di neurotrasmettitori dal cervello. Attraverso una lieve trazione, si ottiene in realtà una decompressione della spina dorsale e un'idratazione dei dischi vertebrali. I benefici sono molteplici: Rinvigorimento del sistema linfaticoAnti-aging, rallentamento dell’invecchiamentoMaggiore flessibilità muscolareRiduzione della tensione muscolare attraverso tecniche di auto massaggioRinforzo della muscolatura di sostegno del core, del centro del corpo (addominali e dorsali)Rinforzo della muscolatura degli arti superiori e inferioriMaggiore consapevolezza cinestesica, con l’ottimizzazione della gestione dell’equilibrio (recettori sensoriali) e conseguente miglioramento dell’agilitàAumento della mobilità articolareAllenamento cardiovascolare senza rischioValorizzazione dell’autostima, attraverso il processo di conquista e controllo della pauraAumento della consapevolezza di séMiglioramento dei riflessiRiallineamento della colonna vertebraleRiattivazione dei sistemi endocrino, linfatico, digerente e circolatorioRilascio degli ormoni della felicità, vale a dire: serotonina, endorfine e dopaminaAumento della neuro plasticità del cervello (ovvero della capacità di apprendere), con la creazione di nuove connessioni sinaptiche e percorsi neuraliAumento della risposta propriocettiva e della consapevolezza cinesteticaE' sicuramente un'esperienza divertente e unica che stimola tutto il corpo: Vieni a provare!
Danza del ventre
La Danza Orientale (Danza del Ventre) è universalmente femminile.Sebbene provenga da una cultura apparentemente lontana da quella occidentale, la Danza Orientale o Mediorientale (preferiamo chiamarla così, "Danza del ventre" è alquanto riduttivo) è nata come danza spontanea dei popoli, celebrativa; parla di sentimenti che non hanno confini geografici, né temporali. La musica Mediorientale, con le note alternatamente nostalgiche e gioiose prodotte dai suoi tipici strumenti musicali, i suoi mezzi toni che evocano profumate atmosfere, con il suono forte e presente delle percussioni, interpreta a tratti tutte le variazioni e le modulazioni delle emozioni e degli stati d'animo dell'essere umano. Quindi è molto vicina al sentire universale.Puoi prenotare la lezione cliccando qui PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE E' una sorpresa per molti scoprire che la Danza Orientale non nasce per essere uno spettacolo seduttivo, bensì come una danza delle donne per le donne che si ricollega ad antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia. Si narra che essa venisse danzata in cerchio intorno alla partoriente dalle altre donne che, in questo modo, partecipavano simbolicamente alla messa alla luce del nascituro, o ancora che fosse utilizzata durante le festività agricole per propiziare un buon raccolto.La sua natura veniva associata dunque a una femminilità-fertilità e non vissuta esclusivamente come sensualità. A Spazio Aries con Sabrina Albano nelle lezioni on line, viene studiata rispettando la tradizione dei numerosi paesi d'origine, con interesse agli stili musicali provenienti dalle diverse regioni del Medioriente e alla storia, al vasto folklore dei popoli di quelle regioni. Senza tralasciare il nuovo, la sperimentazione e la contaminazione, che ne rendono ancora più interessante lo studio. Gli accessori moderni, di ispirazione statunitense o asiatica, arricchiscono il lavoro creando nuove geometrie e disegni cromatici nello spazio.Non viene richiesto nulla se non il sorriso a chi decide di abbracciare questo nuovo sentiero di scoperta. Mai come ora, in questo momento di distanziamento sociale, serve un sorriso in più, anche se lontane, ma vicine grazie alle classi in streaming. Un cammino dolce, fluttuante e vibrante allo stesso tempo, alla scoperta del centro del corpo, dove il femminile celato vuole brillare. Una nuova consapevolezza interna, ma anche esterna: la consapevolezza del proprio esserci nello spazio, lo spazio mentale, lo spazio del corpo. Un senso di armonia circonda chi danza: armonia con il mondo circostante. Tutto ciò che ci circonda è da sempre pregno di ritmo e ciclicità. Sulle onde della musica, questo ritmo diviene senso di completezza, di gioia e pace.La creatività personale è libera di vagare, di creare forme originali che rispecchiano il proprio io in sintonia con il mondo circostante, la natura, le emozioni e i sentimenti. Un volo leggero che porta significati densi di sé e degli altri.La Danza Orientale è adatta a persone di tutte le età: esalta le movenze e non richiede eccessivi sforzi fisici o una lunga preparazione a livello tecnico per esprimere tutto il suo fascino.A livello fisico, rende flessibile la spina dorsale, tonifica i muscoli di spalle, pancia e gambe, scioglie le articolazioni, ossigena i tessuti ossei, aiuta la respirazione, lavora sulla stabilità, sull'equilibrio e porta attenzione alla tonicità della zona pelvica, della zona perineale, così sensibile ai cambiamenti, così importante.A livello mentale aiuta ad acquisire una notevole capacità di comprensione che può aiutare a individuare e probabilmente rimuovere i blocchi energetici legati alla vita emotiva e affettiva.Con i suoi movimenti rotondi, aggraziati e gioiosi coinvolge tutto il corpo e risveglia un’energia, favorendo il crearsi di un equilibrio tra corpo, mente e anima, che aiuta a riscoprirsi e a volersi bene.PRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPOSECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. Un po' di video...CLICCA QUI e vedi il video dello stile classico con improvvisazione della coreografia presentata dalle allieve di Sabrina in occasione dello spettacolo di fine anno 2016 "Solstizio urbano"CLICCA QUI  vedi il video dello stile moderno della coreografia presentata dalle allieve Chiara Aysel in occasione dello spettacolo di fine anno 2017 "Quadrivium"CLICCA QUI e vedi il video Danza Orientale in occasione dello spettacolo "Quelli di Aries" di fine anno 2013-2014 con le allieve di Chiara e Sabrina!CLICCA QUI  e vedi il video delle insegnanti di Danza Orientale Chiara Aysel e Sabrina Albano in occasione dello spettacolo "Solstizio Urbano" di fine anno 2014-2015!
Ginnastica Dolce
La Ginnastica dolce utilizza tutti movimenti dolci, leggeri e senza sforzi eccessivi. E' utile per risvegliare molte parti del corpo poco utilizzate. E' adatta a persone di tutte le età, a coloro vogliono riprendere energia e tono muscolare, per ritrovare le potenzialità fisiche e migliorare il proprio stile di vita.Già dopo poche lezioni, si iniziano a percepire i piccoli cambiamenti, nei movimenti anche più semplici: ciò significa acquisire maggiore dinamicità, con esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi, studiati in funzione della propria mobilità. Ciò significa acquisire felicità e benessere attraverso una maggiore consapevolezza del corpo. Già, perché se è vero che usiamo solo una piccola parte del nostro potenziale, la ginnastica dolce ci permette di tornare in contatto con la parte a noi oscura.Sulla base di principi simili allo Yoga o al Pilates, la ginnastica dolce si fonda sul diventare consapevoli del movimento, sulla concezione unitaria e non frammentata del corpo, e sul recupero di un allenamento rilassato che privilegia la sensazione, il lavoro senza eccessi rispettando il nostro ritmo interno.Per questo nella ginnastica dolce la respirazione cosciente ha un ruolo molto importante, così come gli esercizi sulla schiena, punto in cui si scaricano tutte le tensioni.Movimenti, posture ed esercizi sono adatti a tutti, uomini, donne, bambini, anziani. La ginnastica dolce è perfetta per la terza età, svolgendo un lavoro basato sul linguaggio del corpo, le aree di tensione, le emozioni e l'energia personale, armonizzando gesti e mente.Il maggiore controllo e il sentirsi bene nel proprio corpo ha degli effetti positivi non trascurabili sull'umore e la psiche. E, come tanti altri corsi che siano di danza o fitness, è un momento di socializzazione e scambio con altre persone, favorendo le nuove conoscenze e l'abbandono della monotonia quotidiana.PRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPOSECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. LEZIONE DI PROVA A PAGAMENTO, CONTRIBUTO 5,00 €. POSTI LIMITATI. 
Gioco Circo
Una novità a Spazio Aries per bambini!Dopo le Danze Aeree per ragazzi, un altro corso davvero originale, per allenare con divertimento la coordinazione, l'equilibrio e la forza, corso rivolto ai bambini che sognano il Circo. L'insegnante Aldebaran Ranzi vi aspetta per un percorso emozionante alla scoperta del proprio corpo.PICCOLO CIRCO BAMBINIIl piccolo circo è il luogo in cui, attraverso il gioco, il bambino migliora le proprie "skills" e ne impara di nuove. Quali? La capacità di coordinazione, l'agilità, la percezione del proprio corpo nello spazio e l'espressività! Il circo è il luogo in cui il bimbo riscopre il proprio corpo come un enorme parco giochi dalle possibilità espressive! Si utilizzeranno strumenti di giocoleria: fazzoletti, palline, bolas, cerchi e si introdurrano  i rudimenti degli attrezzi delle Danze Aeree (Cerchio e Tessuto).. tutto l'immaginario che ruota attorno alle arti circensi sarà esplorato con curiosità e passione.Non si deve mai smettere di sognare e migliorare agilità e coraggio, sviluppando abilità individuali che li aiutano a migliorare le capacità di concentrazione e le motivazione nel portare a termine un lavoro intrapreso e, al contempo, accrescono le loro attitudini relazionali.Che si tratti di giocoleria, teatro circo, danza, acrobatica, arti circensi in senso stretto, lo scopo di questo tipo di corsi, che potrebbero essere definiti veri e propri laboratori, è sempre lo stesso: sviluppare l’equilibrio interiore dei aumentando così l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità motorie e non solo!
Gioco in tutù
GIOCO IN TUTU' La Danza Classica è considerata la base di tutti i tipi di danza e contribuisce al miglioramento della postura, all'allineamento della colonna vertebrale e alla tonificazione muscolare. A Spazio Aries abbiamo due proposte di lezioni pensate per le diverse fasce di età: Gioco in tutù 4-6 anni (avviamento alla danza classica), che è un primo approccio per i più piccoli attraverso il gioco e gli esercizi e Danza Classica bimbi (6-9 anni), per i bimbi più grandi che esprimono un forte interesse nell'apprendere più approfonditamente. Trovi la descrizione del corso Danza Classica bimbi cliccando qui. Il corso di Gioco in Tutù, attraverso la dimensione del gioco e il costante stimolo della fantasia, mira a sviluppare le capacità motorie di base del bambino, avvicinandolo gradualmente ai primi rudimenti della tecnica della danza classica.  Il lavoro proposto nel corso di Gioco in tutù è stato per pensato per i piccoli danzatori in erba che manifestano un interesse verso il movimento in sé della danza e a cui si desidera dare un'impronta di studio orientato verso la Danza Classica.Il primo approccio alla Danza Classica verrà proposto ai piccoli allievi attraverso attività ludiche ed espressive che mirino gradualmente a introdurre gli elementi fondamentali del movimento che permettano loro, negli anni successivi, di approfondire il linguaggio e la tecnica di questa disciplina. Grande attenzione sarà rivolta alla conoscenza del proprio corpo e delle sue possibilità di movimento, ad una corretta postura, alla coordinazione, all’utilizzo dello spazio, alla capacità di ascolto e al senso del ritmo. Essi potranno inoltre sperimentare le proprie possibilità creative e di socializzazione attraverso giochi di gruppo e di improvvisazione.IN SALA: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPOSECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO.   LA NOSTRA ESPERIENZA GIOCO TUT'U ONLINE DURANTE LA PANDEMIA 2020-2021Il corso era stato ripensato in modo da sfruttare al meglio le potenzialità della lezione online, come la gestione dello spazio, e un maggior focus sulla dimensione comunicativa ed espressiva. E' stato molto importante per i nostri bimbi seguire le lezioni online: in un momento di ridotta socialità, le lezioni online hanno mantenuto una forte connessione con i compagni e l'insegnante e i bambini fanno del sano movimento, danzando. 
Hatha Yoga
 Lo Yoga è un sistema olistico di educazione del corpo e della mente, che affonda le sue radici nella notte dei tempi in India. Esso è allo stesso tempo un sistema di conoscenza e una pratica.  Possono esserci molti motivi che ci fanno decidere di praticare lo Yoga, ma in generale possiamo dire che lo scopo dello Yoga è quello di recuperare e mantenere il benessere: la forza fisica e interiore, sentirci carichi di vitalità ed entusiasmo, ma anche in uno stato di sereno equilibrio interiore, diminuendo così passo dopo passo il malessere fisico o interiore.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA LE LEZIONI e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA LE LEZIONI  L’Hatha Yoga è una forma di Yoga traducibile con "Yoga della forza", o "Yoga rinforzante", con riferimento al fatto che tale disciplina mira a dare un corpo fisicamente in forma e in buona salute e ciò allo scopo di poter affrontare più adeguatamente la meditazione. Tradizionalmente il fine ultimo è dunque quello della “realizzazione”, cioè della liberazione in vita. Questo aspetto di “forza” dell’Hatha yoga è però anche la finalità della nostra mente: attraverso la determinazione appunto, la disciplina e la meditazione, si vuole creare uno stato della mente pacifico, libero da stress. C’è un importante aspetto energetico nel praticare questa disciplina suggerito già dalla sua etimologia: Ha rappresenta il sole e richiama perciò il principio riscaldante, l’attività. Corrisponde alla razionalità, logica, percezione analitica, Pingala Nadi, lato destro del corpo, emisfero sinistro del cervello. Tha rappresenta la luna, e richiama il principio di raffreddamento della luna, rilassante e passivo. Corrisponde a intuito, creatività, percezione globale, Ida Nadi, lato sinistro del corpo, emisfero destro del cervello.Da ciò si può dedurre che le pratiche dell’Hatha Yoga influenzano più livelli dell’individuo, al fine di equilibrare, creare armonia  tra tutti i diversi aspetti dell’esistenza dell’essere umano. Nasce una percezione di completezza, appagamento, un senso di continuità, tra sé, l'ambiente e gli altri. Alcuni descrivono un senso di unità derivato dalla pratica: Yoga dalla radice sanscrita Jug vuol dire proprio “Unione”.Le pratiche previste dall’Hatha Yoga variano leggermente a seconda dei testi antichi di riferimento, in linea di massima possiamo dire che essi sono accomunati da: Asana (posizioni del corpo), Pranayama (tecniche di respirazione per la gestione dell’energia sottile), Mudra  (posizioni, sigilli creati con le mani), Bandha (chiusure che si creano attraverso contrazioni del corpo), Meditazione. Esse mirano soprattutto all'ottenimento di una mente stabile e della salute fisica: elementi essenziali al raggiungimento di qualunque scopo della nostra vita. Tutte le persone che praticano le posizioni e gli esercizi di respirazione riferiscono che la mente diventa più chiara e che i pensieri sono meno disordinati e parlano di una cresciuto livello di energia.Durante le lezioni di Hatha Yoga sperimenterai:AsanaGli Asana sono le posture del corpo proprie della pratica Yoga, attraverso cui possiamo creare benefici profondi nel corpo stesso e nella mente. Esistono però anche benefici ancora più profondi, potremmo dire benefici più “sottili”, perché ogni postura fa confluire maggiore prana, energia, verso specifiche parti del corpo, irradiando le relative nadi (canali attraverso cui l’energia scorre) e specifici chakra (punti in cui si accumula l’energia dando vita a determinate caratteristiche, emozioni e tendenze del comportamento individuale). Le posture, quindi, non sono da intendersi soltanto come esercizi ginnici, bensì strumenti per incanalare l'energia nelle diverse parti del corpo. Affinché la pratica degli asana venga eseguita correttamente è necessaria una giusta attitudine del praticante.Attraverso la connessione tra il respiro e il corpo (sia fermo, sia in movimento), la mente ha la possibilità di ancorarsi al corpo, permettiamo ad essa di prendere la forma del corpo, per poi dissolversi in uno spazio indefinito, in cui lo yoga accade.Numerosi sono i benefici nel praticare correttamente le posture fisiche (asana): restituire flessibilità ai muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, migliorare la postura, rafforzare la colonna vertebrale, stimolare e rigenerare la circolazione sanguigna, le funzioni fisiologiche, il metabolismo e la vitalità corporea.PranayamaI Pranayama sono le tecniche di respirazione che consentono l'accumulo e l'utilizzo del prana (della propria energia vitale). Attraverso il controllo del proprio respiro il praticante è in grado di purificare il corpo e la mente, avere più focalizzazione e concentrazione, sentirsi più energico.Attraverso specifiche pratiche di pranayama, educhiamo il respiro con l'intento di aumentare la capacità polmonare, rendere la respirazione quieta, fluida e omogenea, rilassare la mente e combattere lo stress.Gradualmente corpo e mente recuperano la loro affinità, ottenendo così benefici fisici, mentali e spirituali.Yoga NidraIl rilassamento finale in Savasana è parte integrante della sessione di yoga. Esso permette a tutto il corpo di assorbire a pieno i benefici delle posizioni fatte durante la lezione, permette alla mente di beneficiare dello stato di appagamento e abbandono tipici della pratica e del rilassamento stesso. Una volta risvegliati da questo stato di apparente sonno ogni cosa sembra tornare al suo posto e la sensazione di pesantezza che capita di sperimentare in alcune giornate può trasformarsi in una maggiore leggerezza e serenità.Le lezioni sono aperte a tutti, a chi è già un praticante e a chi è neofita di questa pratica.La sessione di un’ora prevede una breve fase di scarico, riscaldamento, (a seconda della lezione preparata dall’insegnante anche con esercizio aerobico e la pratica del saluto al sole - surya namaskar), asana (posture del corpo), pranayama (pratiche di respirazione) e un breve rilassamento finale (savasana).GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS METODOLOGIA YOGA
Modern Young
Il Modern Jazz è un tipo di danza che trae le sue origini da correnti diverse che si sono intrecciate tra loro nel corso del tempo. Queste influenze derivano dalla cultura africana e da quella occidentale, dalla tecnica della danza classica e dal musical. Il Modern Jazz racchiude quindi al proprio interno una varietà di stili e tecniche differenti tra loro. Caratteristica distintiva del Modern Jazz sono l'energia e la possibilità di sperimentare generi sempre nuovi attraverso l'utilizzo di brani musicali ritmati e orecchiabili. Durante le lezioni, oltre agli esercizi di riscaldamento, di stretching e di tecnica, verranno proposte coreografie in cui gli allievi potranno ricercare una propria personale interpretazione e una modalità di espressione originale. IN SALA: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBERA VAPOSECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. ESPERIENZA DANZA ONLINE IN SEGUITO ALLA PANDEMIA 2020Il corso di danza Modern jazz online si proponeva di garantire a bambini e ragazzi la possibilità di approfondire la conoscenza di questa disciplina e portare avanti la propria passione, o di accompagnare gradualmente coloro che ci si avvicinano per la prima volta. Il corso era stato ripensato per poter sfruttare al massimo le potenzialità della lezione online come la preparazione fisica e tecnica, la gestione dello spazio, e un maggior focus sulla dimensione comunicativa ed espressiva. Non è mancato del tempo dedicato allo studio di coreografie in questo stile. E' stato molto importante per bimbi e ragazzi durante l'emergenza sanitaria seguire le lezioni di danza online: in un momento di ridotta socialità, le lezioni online hanno mantenuto una forte connessione con i compagni e l'insegnante e hanno fatto del sano movimento, danzando. 
Musical adulti
Quando un semplice gesto non è più sufficiente per raccontare qualcosa allora si ingrandisce cosi tanto da diventare danza, e quando la parola non basta più per raccontare un’emozione allora il personaggio sente l’esigenza di cantare, di usare la musica per trasmettere e mostrare quello che prova.ll Musical è un genere teatrale che nasce e si sviluppa negli Stati Uniti tra '800 e '900 ed è una delle arti performative più complete, in quanto comprende tre discipline: la danza, il canto e la recitazione.Il corso prevede lo studio delle tre discipline: nella parte dedicata alla danza svilupperemo la tecnica di base della danza modern e jazz che ci permetterà di affrontare i diversi stili dei più celebri spettacoli musicali, aggiungendo quindi, alle coreografie, un valore aggiunto che è quello dell’interpretazione. Lavoreremo inoltre su stile, senso del ritmo, coordinazione, musicalità ed eleganza, tutto all’insegna di energia e divertimento.Si studieranno le tecniche base della recitazione teatrale attraverso esercizi e copioni: esercizi di recitazione mirati in primis all'ascolto, alla verità al cosa significa "non recitare per recitare davvero", ad essere credibili. Si useranno testi tratti da vari spettacoli, tra i più famosi, per poter praticare al meglio la materia. Il canto sarà affrontato in gruppo. Ci sarà una parte di canto corale in cui si affronteranno esercizi tecnici e successivamente testi di canzoni tratte dal repertorio musical. Danza canto e recitazione si uniranno perfettamente per dar vita a piccoli estratti di spettacoli. Non importa quanti anni hai o che lavoro fai, se hai voglia di sorridere mettendoti in gioco, allora sei nel posto giusto: in fondo il musical è solo un modo più vero e divertente di vedere la vita!Prenota la lezione di prova da settembre 2022!   
Musical bimbi
Materia base e costante in tutte le discipline del teatro musicale è la recitazione. Faremo esercizi  mirati in primis all'ascolto, alla verità, al cosa significa "non recitare per recitare davvero", ad essere onesti in scena. Lavoreremo su testi di musical famosi, su testi scritti dall'insegnante, su testi teatrali. Nella parte dedicata alla danza svilupperemo la tecnica della danza modern-jazz che ci permetterà di approfondire lo studio coreografico e stilistico della danza in stile musical, potendo affrontare così anche le coreografie dei più celebri spettacoli musicali! Particolare attenzione sarà rivolta all'interpretazione delle coreografie. Lavoreremo inoltre su stile, senso del ritmo, coordinazione, musicalità ed eleganza, tutto all’insegna di energia e divertimento.Terza materia di studio è il canto. Studieremo insieme tecnica vocale, partendo da esercizi che ci porteranno a lavorare sui testi delle canzoni dove ognuno farà uscire la sua vera voce! Faremo si che il canto si unisca alla danza, che voce e corpo lavorino perfettamente insieme!Dopodiché uniremo recitazione, danza e canto e uscirà qualcosa di bellissimo e soprattutto di molto molto divertente. L’obiettivo finale sarà quello di costruire un vero mini-spettacolo da mettere in scena allo saggio di fine anno!Se hai voglia di sorridere mettendoti in gioco, allora sei nel posto giusto: in fondo il musical è solo un modo più vero e divertente di vedere la vita! 
Pilates
SE VUOI SEGUIRE QUESTA LEZIONE ONLINE, DIGITA www.moovo.online.Il Metodo Pilates (detto anche semplicemente Pilates) è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio del '900 da Joseph Pilates, di nazionalità tedesca. Di struttura gracile e fisicamente esile, temendo di poter soccombere alla tubercolosi, molto diffusa all'epoca, Pilates iniziò a dedicarsi alla ginnastica con impegno. Lo scopo era quello di rinforzare la sua struttura per aumentare le sue difese immunitarie. Si dedicò a questa disciplina con tale determinazione e tali risultati da venire chiamato all'età di 14 anni a posare per la realizzazione di carte anatomiche del corpo umano.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE Pilates era riuscito a eccellere fisicamente travalicando i suoi limiti. Questo episodio si dimostrò decisivo per l'indirizzo che avrebbe preso poi la sua vita. Cominciò a studiare anatomia e sviluppo muscolare, temi che divennero argomenti di studio e parte integrante della sua adolescenza insieme allo sport. Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, Pilates (che si era trasferito in Inghilterra) fu preso prigioniero nel Lancaster per un intero anno: egli non si perse d'animo e continuò i suoi allenamenti coinvolgendo anche i suoi compagni di prigionia.Grazie a questa attività e da osservatore attento quale era egli delineò i suoi principi sulla salute e sulla tonificazione muscolare.L'ulteriore trasferimento sull'isola di Man lo mise a confronto con una realtà completamente diversa da quella appena vissuta nel Lancaster.Il campo era pieno di soldati reduci di guerra, feriti, menomati, immobilizzati dalle malattie.Pensando al futuro di questi uomini concepì metodi di riabilitazione alternativi e mise insieme dei macchinari "di fortuna" che potessero servire efficacemente allo scopo.Infatti Pilates, applicando molle e tiranti ai letti dei pazienti faceva in modo che essi ritrovassereo e mantenessero il tono muscolare, pur essendo immobilizzati a letto. Una volta tornato in Germania, all'inizio degli anni Venti, mise a frutto l'esperienza acquisita durante la prigionia, continuando ad ideare attrezzature per la rieducazione alcune delle quali sono in uso a tutt'oggi.In seguito si trasferì negli Stati Uniti; durante il viaggio conobbe una giovane infermiera di nome Clara che sarebbe divenuta sua moglie. Giunto a New York, Pilates aprì uno studio ed insieme a sua moglie Clara cominciò ad approfondire le applicazioni del metodo. Fu in questo periodo che grazie agli studi sulla riabilitazione il metodo Pilates venne impiegato con successo nel mondo della danza instaurando un rapporto destinato a durare nel tempo. IL METODO PILATES MATWORKPilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.Il Pilates prende in considerazione la persona come unione di corpo-mente-spirito. Durante le lezioni vengono mantenuti saldi i principi originari e fondamentali del metodo per esplorare organicamente le varie forme attraverso la fluidità e la dinamica con un approccio contemporaneo alla pratica. La filosofia del Pilates si può riassumere in una frase del suo creatore: “sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente, ed eleva lo spirito.”Nel Pilates la postura che assumiamo e il movimento compiuto da ogni singola parte del corpo sono determinanti. Il corpo lavora come un sistema integrato; più lo si usa correttamente durante gli esercizi e più saremo in grado di muoverci in modo appropriato in qualsiasi situazione. Il portamento ne sarà migliorato e di conseguenza i mal di testa, le tensioni muscolari e molti altri problemi derivanti da difetti di postura scompariranno.GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS METODOLOGIA PILATESPRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPORE SECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. 
Pilates per la danza
Ecco la lezione di Pilates per chi ama la danza e vuole restare in allenamento, per chi danza, ma in questo momento sta subendo lo stop dell'attività e chi vorrebbe danzare, ma trova difficoltoso farlo online.Dall'esperienza di Claudia Gasperoni, insegnante di Danza Classica, Modern Jazz, Musical per bambini, ragazzi e adulti e istruttrice di Pilates, nasce un nuovo modo di praticare il Pilates, ispirato alla danza.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE Il Pilates come tecnica di supporto alla danza Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere e sperimentare i tanti benefici, in termini di performance e salute, che il Pilates può apportare alla danza, la cui tecnica richiede un grande controllo e una grande consapevolezza del proprio corpo e del proprio movimento. La metodologia e gli esercizi sviluppati da Joseph Pilates presentano infatti molti elementi in comune con la disciplina artistica della danza come la ricerca di una corretta postura, l’importanza del core, il centro del corpo e della respirazione, lo sviluppo di flessibilità, coordinazione, equilibrio. La lezione prevede un riscaldamento al centro, in cui posizioni e movimenti di base della danza saranno integrati con esercizi di riscaldamento di Pilates matwork, una seconda parte di Pilates barre (eseguita alla sbarra o con l’aiuto di un’altra base di appoggio come ad esempio una sedia), e un ultima parte di rinforzo muscolare e allungamento sul tappetino. La lezione è pensata e strutturata in modo da sfruttare al meglio le potenzialità della fruizione online: non occorre avere tanto spazio a disposizione, si può usare qualche oggetto casalingo ed è sicuramente un modo interessante e piacevole di tenersi in forma.  
Pole Dance
La Pole dance è un misto di ginnastica e danza con il palo (pertica). E' un'attività sportiva a tutti gli effetti. Essa si basa infatti sull'esecuzione di figure acrobatiche, che richiedono notevoli doti di forza, scioltezza, coordinazione, agilità, flessibilità e resistenza.Nessun pre-requisito è richiesto. Se si ha qualche dubbio o problema fisico il consiglio è di parlarne con il medico e l'insegnante prima della lezione, ma per il resto non ci sono limiti. La Pole dance è adatta a chiunque perché prima di utilizzare l'attrezzo vi è una preparazione fisica, un fase di potenziamento che man mano farà acquisire sempre più forza.La Pole dance è uno sport intenso e completo – oltre che divertente – che richiede impegno, dedizione e la giusta preparazione fisica per incrementare forza, resistenza, flessibilità e coordinazione. Tutto ciò consente di bruciare calorie e al tempo stesso di tonificare tutto il corpo.Tonifica cosce, glutei, addominali e braccia e allo stesso tempo migliora l'equilibrio. Può produrre miglioramenti dal punto di vista della flessibilità muscolare e della postura. Non solo, sviluppa anche la resistenza, la forza, la spinta e la mobilità.Infatti, addominali, glutei, gambe, braccia, petto e schiena si definiscono e si scolpiscono. Inoltre, è una delle poche discipline sportive che riesce a rinforzare gli adduttori. Il palo è l'attrezzo fondamentale della Pole Dance. Il palo per Pole dance gira ed è statico ed è a cosiddetta ‘ pressione’ . Per ‘pressione’ si intente la forza esercitata dal palo quando si allunga tra pavimento e soffitto. COSA E' NECESSARIO AVERE E NON AVERE PRIMA DI UNA  LEZIONE DI POLE DANCE Prima della lezione vanno rimossi tutti i gioielli (orecchini, collane, bracciali, orologi) e tolti o coperti eventuali piercing come ombelico.È raccomandato non utilizzare creme o oli prima della lezione, in caso contrario si annulla l'attrito al palo Cosa indossare-Pantaloncini corti, è importante avere anche l'interno coscia libero per cui più corti sono meglio è - top o canotta (preferibilmente top) 
Rock & Tutù
Ci sarà tempo per imparare le lezioni, per stare composti, per seguire le regole, ma niente sarà più “rock&roll” dei primi anni delle nostre vite.Prima di dare una forma e uno stile alla danza il corso “Rock&Tutù” propone una dimensione in cui i più piccoli possono portare in sala la loro personalità e partire da quella per sviluppare un percorso del tutto originale, intrecciando gioco ed emozioni, esplorando i suoni e la musica, divertendosi a interagire con lo spazio, il proprio corpo e quello degli altri. Il tutto accompagnato da una playlist che spazia tra rockabilly, jazz, soul e musica strumentale.L’incontro con la danza sarà un momento di gioia.Questo corso si rivolge a bimbe e bimbi dai 3 ai 5 anni, l’età più gioiosa e ribelle, in cui ogni cosa è sperimentazione e il movimento si può vivere in maniera libera e piena di gioia.Ogni nuovo gesto è la più mirabolante delle acrobazie, ogni nuovo passo è la più rivoluzionaria delle danze.
Yoga per bambini
Sottoforma di gioco, Jessica D'Amato propone un percorso divertente di yoga per i più piccoli, muovendosi attraverso le Asana (posizioni) più particolari, ispirate alle forme di animali, agli alberi e a ciò che c'è di più bello e poetico in natura. Una sana ginnastica per il corpo e per la mente: medici e pediatri consigliano lo yoga per bimbi per stabilizzare le condizioni psicofisiche e per sviluppare le capacità cognitive e sociali.I principali benefici della pratica yoga per bambini: la formazione di una corretta postura, lo sviluppo di un atteggiamento consapevole nei confronti del proprio corpo e dello spazio, la conoscenza di sé, il rispetto per se stessi e per gli altri e la capacità di comprendere quando si ha bisogno di rilassarsi.Da settembre ti aspettiamo per giocare e fare yoga con noi!
Danza Classica Adulti
La Danza classica è considerata la base di tutti i tipi di danza e contribuisce al miglioramento della postura, all’allineamento della colonna vertebrale e alla tonificazione muscolare. Essa va inoltre a lavorare su coordinazione, equilibrio e flessibilità conferendo al movimento ritmo, armonia e bellezza e al corpo forza, grazia ed eleganza.Ricordati di prenotare! Puoi prenotare alla pagina PRENOTA ONLINE LEZIONE SINGOLA: 15 €  Puoi pagare alla pagina ACQUISTA ONLINE ORARIO DEL CORSOORARIO E GIORNOINSEGNANTE SEDE mercoledì ore 19.30Claudia  Gasperonivia Monte Nevoso 16  Obiettivo del corso è quello di favorire la conoscenza del proprio corpo e degli elementi basilari di questo linguaggio e della pratica della danza attraverso un metodo che, attingendo anche al sapere sviluppato da altre discipline, proponga un carico di lavoro appropriato che tenga conto delle difficoltà che un corpo già sviluppato può incontrare.Il corso è rivolto a coloro che avrebbero sempre voluto frequentare lezioni di danza classica, a coloro che hanno smesso da tempo, e a chi sta praticando altri stili di danza ma sente la necessità di approcciarsi anche a questa tecnica. La lezione consiste in un lavoro iniziale su respirazione e concentrazione, seguito da un riscaldamento con sbarra a terra ed esercizi di stretching e rafforzamento muscolare, per poi proseguire con esercizi basilari alla sbarra e al centro. Stando in casa, si può approcciare questa disciplina anche in streaming, utilizzando un supporto di appoggio che possa fungere da sbarra. CONSIGLIATO AVERE CON SE':- Abbigliamento comodo e leggero- Bottiglietta d'acqua  
Danza Classica bambine
La Danza Classica è considerata la base di tutti i tipi di danza e contribuisce al miglioramento della postura, all'allineamento della colonna vertebrale e alla tonificazione muscolare. A Spazio Aries abbiamo due proposte di lezioni pensate per le diverse fasce di età: Danza Classica per i bimbi più grandi che esprimono un forte interesse nell'apprendere più approfonditamente e Gioco in tutù online (avviamento alla danza classica), che è un primo approccio per i più piccoli attraverso il gioco e gli esercizi. DANZA CLASSICA BIMBI (6-8 ANNI) Per i bimbi più grandi, un corso che li orienta alla pratica vera e propria della Danza Classica, per chi davvero è incline al tipo di energia che trasmette e alla leggiadra forza dei suoi movimenti. Durante gli esercizi in piedi, lo spazio e l'equilibrio saranno degli obiettivi fondamentali: piccole corsette, camminate in mezza punta, giochi per la coordinazione e la musicalità; il tutto, cercando contemporaneamente di spiegare l’utilizzo delle parti del corpo in movimento. La Danza Classica va inoltre a lavorare sulla flessibilità, conferendo al movimento ritmo, armonia e bellezza e al corpo forza, grazia ed eleganza.La possibilità di creare un proprio linguaggio di danza e movimento attraverso il quale esprimersi in maniera serena, salutare e costruttiva, sarà un'opportunità di crescita personale, che accompagnerà il bambino in tutte le fasi della sua evoluzione.LA NOSTRA ESPERIENZA DANZA CLASSICA ONLINE IN SEGUITO ALLA PANDEMIA MONDIALE 2020-2021Il corso di danza classica online si è prefisso di garantire ai bambini la possibilità di portare avanti la propria passione, o di potercisi avvicinare per la prima volta, sfruttando al massimo le potenzialità della lezione online, come la preparazione fisica e tecnica, la gestione dello spazio, e un maggior focus sulla dimensione comunicativa ed espressiva. Senza rinunciare alla propria finalità didattica, la proposta è stata ripensata per questa diversa modalità di fruizione.  E' stato molto importante seguire le lezioni online: in un momento di ridotta socialità, i bambini hanno mantenuto una forte connessione con i compagni e l'insegnante e i bambini hanno fatto del sano movimento, danzando. Trovi la descrizione della nostra esperienza online con il corso Gioco in tutù online cliccando qui. 
Danza Giocosa (3-5 anni)
Danza Giocosa, Danza in favola Proponiamo con questo corso un approccio alla danza che prende per mano i bambini e li fa entrare in uno spazio in cui fantasia e propedeutica alla pratica coreutica si intrecciano in maniera armonica.La struttura didattica di ogni incontro si sviluppa dalla proposta di un tema.L’insegnante introduce il tema all’inizio della lezione leggendo una filastrocca o un racconto originali. Il testo è utile per creare un “mondo” immaginario, in cui i bambini ritrovano elementi della realtà e della fantasia a loro noti per costruire un contesto particolare.Gli elementi del racconto (personaggi, animali, vegetali, oggetti ecc.) vengono presi come spunto dall’insegnante per impostare gli esercizi fisici, stimolando contemporaneamente ogni bambino a partecipare con la propria immaginazione. Immergendo i partecipanti in un tema che accompagna tutto lo svolgimento della lezione, l’obiettivo è coinvolgerli e favorire la loro concentrazione.L’insegnante si avvale anche di strumenti musicali semplici e a percussione e introduce a integrazione del tema e della didattica attività come il disegno.E via alla fantasia... animali, nuvole, acqua, terra, sole che sorge e pesciolini che nuotano... tutto è possibile nel magico mondo della Danza Giocosa!
Danze Polinesiane
La Polinesia, o triangolo polinesiano, indica una fetta di Oceano Pacifico che si estende tra: a Nord le isole Hawai'i, a Ovest la Nuova Zelanda e a Est Rapa Nui, l'isola di Pasqua. Sotto l'espressione Danze Polinesiane si nascondono tantissimi e diversi tipi di danze. Ogni arcipelago, e in alcuni casi ogni isola, del Pacifico è caratterizzata dalla propria danza e dalle proprie tradizioni.La Danza è un aspetto fondamentale della cultura polinesiana. Per le popolazioni di cultura a trasmissione orale, il canto, la musica, la recitazione e la danza sono le basi fondamentali per trasmettere le conoscenze e le tradizioni: dai nomi delle stelle, a quelli delle piante officinali, dalla pesca alla navigazione, dalle leggende agli eventi storici e sociali, fino al contatto con il divino.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE Nel '700, dopo qualche tempo dall'arrivo dei navigatori occidentali su queste isole, la popolazione fu decimata dalle nuove malattie e convertita forzatamente alle religioni portate dall'Europa. Presto tutti i rituali, tra cui la danza e in alcuni casi anche la lingua, furono vietati; parte delle tradizioni polinesiane andarono perse per sempre. Solo a partire dal '900 un movimento di recupero delle tradizioni e della cultura scosse la Polinesia riportando alla luce anche le antiche danze.Al giorno d'oggi le Danze Polinesiane sono una delle attrattive turistiche più conosciute e apprezzate e rappresenta un anello di collegamento tra la modernità e il passato di queste isole. Spesso la pratica di questa danza rappresenta un modo soprattutto per i giovani polinesiani, fin da bambini, di vivere nei tempi moderni mantenendo un legame forte con le tradizioni dei loro antenati.Tra le Danze Polinesiane più conosciute ci sono la Hula delle isole Hawai'i e l'Ori Tahiti, danza diffusa soprattutto nell'arcipelago della Società, in Polinesia Francese.Nell'immaginario collettivo queste danze sono caratterizzate da gonne di paglia, noci di cocco a coprire il seno, corone di fiori e movimenti ondulatori delle mani... Ma mai si vedranno danzatrici di Hula, ad esempio, indossare questi costumi sul prestigioso palco del Merrie Monarch, la più importante celebrazione della Hula nel mondo che si tiene ogni anno ad aprile dal 1964 a Hilo in onore del re Kalakaua. Piuttosto si vedono danzatrici con il ventre coperto dalle tradizionali gonne pa'u oppure da eleganti vestiti da sera, che si muovono in perfetta grazia e armonia, o con forza e decisione celebrando la propria cultura. Potrà invece capitare di vedere noci di cocco (seppur di rado) e gonne di paglia (in realtà un materiale ricavato dalla corteccia dell'hibiscus selvatico), durante l'Heiva, festival delle arti tradizionali di Tahiti.Tuttavia le noci cocco sono entrate in voga solo negli anni '70 del '900! Sempre più spesso negli ultimi anni vi è un ritorno alle antiche tradizioni e non è raro vedere le donne ballare a seno nudo, ricoperte di collane di fiori o di foglie. E non ci si può dimenticare dei danzatori uomini!L'immagine falsata delle danzatrici polinesiane iniziò a diffondersi già molto presto con i film muti in cui le prime star di Hollywood, scimmiottavano alcune movenze ammiccando al pubblico. Altre immagini derivano dai famosissimi film con Elvis Presley come "Blue Hawaii" o dall'indimenticabile "The mutiny of the Bounty" con Marlon Brando e Tarita Teriipaia.Al giorno d'oggi le Danze Polinesiane stanno conoscendo un'evoluzione anche prodotta dall'influenza delle altre danze e dalla loro commercializzazione e diffusione nel mondo pur cercando di conservare e preservare le loro origini tradizionali.La tecnica delle Danze PolinesianeA Spazio Aries, le Danze Polinesiane si studiano tenendo presente che hanno caratteristiche molto diverse tra loro, ma anche molti aspetti comuni. Il movimento è spesso concentrato e isolato nella parte inferiore del corpo (fianchi, piedi, ginocchia), mentre la parte superiore, le mani e il viso raccontano una storia con gesti e movimenti precisi. La Danza, eseguita in flessione, simboleggia l'unione con la Madre Terra. I costumi sono un ulteriore elemento per descrivere la storia che si racconta e in principio venivano confezionati utilizzando esclusivamente materiali trovati in Natura.Imparare queste danze, anche se tramite lezioni interattive vuol dire anche imparare i ritmi base della musica tradizionale, imparare a confezionare corone di fiori, cinture e a decorare costumi e iniziare a studiarne le tradizioni.I benefici fisici che si possono trarre da questa danza sono: tonicità muscolare, forza, resistenza, coordinazione. Ma si lavora anche sull'espressività, la coscienza del proprio corpo e del proprio corpo nello spazio e di se stessi in un gruppo. Quando il gruppo ha lavorato connesso online, si era distanti ma allo stesso tempo uniti da uno stesso ritmo, da una melodia che unisce anche se in streaming.  PRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPOSECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. 
Hip Hop Adulti
 Una proposta di danza per gli adulti, nata dalla ricerca e dall'esperienza di Beatrice Libertino, come danzatrice di Danza contemporanea e Hip hop.Contemporary Hip Hop si concentra sulla ricerca, l'apprendimento e la fusione di diversi stili e dinamiche in una miscela di danza urbana LA style e Danza contemporanea. Stili evoluti da contesti urbani e suburbani in forme di cultura underground, che fanno parte della cultura locale, come potrebbero esserlo le danze popolari delle varie zone geografiche del mondo.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE Contemporary Hip Hop si presenta come una street dance (danza della strada), si caratterizza come una danza popolare moderna proprio in riferimento all'urbanizzazione. La lezione avrà una base di Danza Contemporanea, con una selezione musicale a 360° che spazia dal funky, al jazz, all'elettronica, all'hip hop ad alto livello di energia, seguendo le inclinazioni eclettiche dell'insegnante. Da provare!Si lavorerà sulla qualità del movimento, la musicalità e versatilità in un ambiente positivo e pieno di energia. Con una forte enfasi sulla narrazione e l'intenzione, lavorando anche dal punto di vista performativo.Lo scopo della formazione è la conoscenza, la sperimentazione e l’analisi dei principi basilari delle tecniche di danza contemporanea e quelle dell' Hip Hop, al fine di costruire una lezione formativa e tecnica, analizzando lo sviluppo e la progressione della lezione.CLICCA QUI e guarda un estratto della coreografia presentata da Beatrice e dalle sue allieve all'ultimo spettacolo di fine anno 2017 di Spazio Aries "Quadrivium". Non ti fa venire voglia di alzarti dalla sedia e ballare?NECESSARIO PORTARE CON SE':- Scarpe sportive con suola pulita- Abbigliamento comodo e leggero- Bottiglietta d'acquaPRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPORE SECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. 
Hip Hop young
L'hip hop è un movimento culturale degli anni '70. Cuore del movimento è stato il fenomeno delle feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando a ritmo di musica.La danza Hip Hop è una disciplina recentemente anche considerata come "danza sportiva" dalla IDSF (International Dance Sport Federation), che proviene o aderisce ai principi culturali ed estetici del movimento Hip Hop. B-boying (Breakdance), Locking, Popping e Uprock sono le originali danze Hip hop "di strada" (street dance). La principale danza Hip hop è considerata il B-boying, poiché nata assieme alle altre discipline dell'Hip hop (Dj'ing, Writing, Mc'ing). Nati nello stesso periodo (ma in luoghi diversi) sono l'Uprock, il Locking e il Popping e C-Walking; danze che vengono considerate da alcuni sullo stesso piano d'importanza del B-boying.Quella che viene chiamata Old school nella danza Hip Hop è una corrente evolutasi durante gli anni settanta e ottanta su suoni funk e old school rap. Di questi stili di danza, la Breakdance è la più conosciuta ed è considerata per altro una pietra miliare della cultura hip hop tanto da essere annoverata tra le Quattro Discipline fondanti, come sopra detto. Negli anni '80 gli stili di danza funk originariamente nati al di fuori della cultura hip hop, come popping ed il locking, iniziarono a esservi incorporati, tanto da essere sempre più ballati assieme alla breakdance stessa.New school/new styleNegli anni 1990, la musica hip hop crebbe distaccandosi dal funk e facendosi più lenta, dura e aggressiva. Lo stile di danza nato da questo particolare momento storico dell'hip hop si ispirava allo stile old school, focalizzandosi su una danza in piedi opponendosi alla breakdance che andava sviluppando movimenti al suolo. La maggior parte dei nuovi stili di danza hip hop si possono comunemente trovare nei video musicali in rotazione nei principali canali televisivi musicali.“A volte pensiamo che insegnare sia trasmettere ciò che sappiamo, in realtà insegniamo ciò che siamo".Lo strumento primario della danza è il corpo e la sua capacità di muoversi.Essa da la possibilità di approfondire la conoscenza del proprio corpo in movimento e delle sue potenzialità espressive. Si cercherà di accostare ed educare il bambino alla danza anche attraverso il gioco, considerando l'attività ludica nel suo aspetto educativo.La danza Hip Hop nelle nostre lezioni è un modo di esprimersi secondo le proprie capacità psico-fisiche e motivazionali, insieme a bambini e ragazzi, affrontando analisi del movimento che sono ricerche continue degli elementi della dinamica: peso, energia, spazio, campo visivo, suono, concentrazione ed equilibrio, su uno stile di movimento danzante che ricerca la fluidità, l’intensità, la tensione dei corpi e la veridicità del gesto.Oltre a far divertire i piccoli, questo tipo di danza li aiuta anche a migliorare le capacità di coordinazione, stimolando ritmo, creatività e fantasia.Con la stessa passione per la musica e la danza, con lo stesso entusiasmo, attraverso l'insegnamento della tecnica e delle coreografie, i più giovani potranno divertirsi e imparare. Ma soprattutto con la gioia di stare insieme , di creare un movimento di gruppo, di sentirsi parte importante di questo gruppo. Tutti hanno la possibilità di creare un loro linguaggio di danza attraverso il quale esprimersi in maniera serena, salutare e costruttivo!IN SALA: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPOSECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. 
Lady Heels danza sui tacchi
 Cerchi qualcosa di nuovo?Questo corso è il mix perfetto tra ladystyle e heels. Rafforza il tuo corpo, la postura e l'equilibrio danzando con i tacchi. Scopri o affina la tua gestualità attraverso movimenti che ti metteranno in contatto con il tuo lato femminile più profondo.Musica:Hit del momento, Pop, Afrobeat, Rock e qualsiasi canzone che ci fa stare beneLivello:Open (La classe verrà sviluppata in base al livello degli iscritti)Alla fine del corso di Ladyheels avrai:-Sviluppato tecniche fondamentali per ballare con i tacchi-Acquistato esperienza su come posare e presentare il proprio corpo in modo forte e femminile-Esplorato modi divertenti di essere creativi con il movimento e la musica-Imparato come memorizzare e ballare una routine di danza-Maggiore sicurezza nell'indossare i tacchiCosa portare a lezione:Porta il tuo paio di scarpe col tacco preferito (da ballo o con la suola pulita) e indossa qualcosa di comod Chiara vi aspetta!PRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPORE SECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO. 
Modern adulti
La danza Modern si sviluppa a partire dalla fusione di stili e tecniche anche molto diversi tra loro. Le basi della danza jazz si contaminano con quelle del movimento contemporaneo e delle danze tradizionali di differenti paesi del mondo, permettendo l’utilizzo di stimoli musicali di vario genere.Si tratta di un tipo di danza caratterizzata da un alto livello di espressione tecnica ed emotiva. Tutto il corpo si muove e comunica, tecnica e libertà espressiva si uniscono per valorizzare al massimo la personalità del danzatore.La danza Modern contribuisce al benessere della persona tonificando la muscolatura, migliorando coordinazione e mobilità articolare, aumentando elasticità ed equilibrio e incrementando lo sviluppo di ritmo e musicalità. Migliora inoltre la capacità di organizzarsi nello spazio e di relazionarsi con se stessi e con gli altri favorendo il buon umore.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA LE LEZIONI e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA LE LEZIONI Il corso è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo genere di danza, ma anche a coloro che vogliono riprenderne lo studio lasciato da tempo o perfezionarne la tecnica.La lezione prende il via con un riscaldamento generale e dinamico del corpo seguito da esercizi di rinforzo e allungamento muscolare a terra. Prosegue poi con un lavoro di presa di coscienza del proprio corpo nello spazio e di tecnica di base della danza modern jazz in piedi e in diagonale. La lezione si conclude con lo studio di sequenze coreografiche.NECESSARIO PORTARE CON SE':- Abbigliamento comodo e leggero - Bottiglietta d'acquaE' possibile organizzare lezioni private one-to-one o a richiesta per piccoli gruppi.  
Tribal & Fusion
La Tribal Fusion è una tecnica di origine americana che si basa sull'isolazione e la stratificazione dei singoli movimenti del corpo. Fonde elementi di danze come l'Hip Hop, la Breakdance, la Danza Afro e la Danza Indiana e il sottofondo musicale è ampio ed eterogeneo.La creatrice della tecnica è Suhaila Salimpour, che ha codificato un metodo di apprendimento per livelli applicabile poi a diverse esperienza artistiche.È una danza principalmente solistica, al contrario della Tribal Bellydance e presenta un'infinita varietà di stilizzazioni ed espressioni.Puoi prenotare la lezione cliccando QUI PRENOTA ONLINE e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE La lezione online prevede un riscaldamento reinterpretato dallo Yoga, una serie di esercizi di allungamento e Stretching, altri più impegnativi per sviluppare il sostegno scheletrico-muscolare e le tecniche di isolazione base tipiche della disciplina. Ogni partecipante ha la facoltà di lavorare al suo livello e secondo le sue capacità nell'onestà e nel rispetto del proprio corpo e dei propri limiti. Man mano che il lavoro prosegue si integrano strumenti di stratificazione via via più complessi volti alla contemporanea danza di più livelli del corpo.Il corso streaming prevede un lavoro tecnico specifico, senza una particolare caratterizzazione espressiva, ma mira ad esplorare la sensibilità di ciascuno dei partecipanti in modo da originare un lavoro sempre diverso e nuovo, ma con una solida base di preparazione fisica.L'applicazione coreografica della tecnica verrà lavorata e stabilita sulla base dei partecipanti al corso online.PRENOTA IL TUO POSTO: OGNI ATTREZZATURA E OGNI SUPERFICIE VENGONO SANIFICATI REGOLARMENTE PRIMA E DOPO OGNI LEZIONE CON TECNOLOGIA POLTI SANI SYSTEM SUPERHEATED CHAMBER A VAPORE SECCO SURRISCALDATO FINO A 180 ° IN GRADO DI ABBATTERE LA CARICA MICROBIOTICA DALLE SUPERFICI. LA SANIFICAZIONE VIENE REGISTRATA IN APPOSITO DOCUMENTO RIPORTANDO ORARIO E NOME E COGNOME DELL'OPERATORE IN TURNO.  
Vinyasa Yoga
Il Vinyasa Yoga, noto anche come Vinyasa Yoga Flow o Danza del respiro, è uno stile di Yoga fluido e dinamico che pone l'accento sul coordinamento tra respiro e movimento: in questo modo le transizioni tra una postura asana e l'altra risultano armoniose.Peculiarità dello stile è l’esecuzione di sequenze sempre diverse di posture che, legate l'una all'altra mediante movimenti di transizione e sincronizzazione del respiro, consentono l'allineamento equilibrato di tutte le parti del corpo e il raggiungimento di un elevato grado di concentrazione mentale.Puoi prenotare la lezione cliccando qui PRENOTA LA LEZIONE  e acquistare la lezione cliccando qui ACQUISTA ONLINE Con Cristina Patelli e Caterina Becchetti una pausa dallo stress quotidiano e un'occasione per staccare veramente per un'ora, anche se ancora a casa propria: ritornare ai propri impegni magari in smartworking, sarà molto più piacevole. Il tempo successivo alla lezione scorrerà con maggiore consapevolezza, maggiore calma. Inoltre il lavoro corporeo durante la lezione zoom permetterà di abbandonare errate posture, prevenendo o risolvendo lezione dopo lezione dolori e tensioni muscolari e articolari.